Mousse cremosa al salmone, ottima per antipasti o primi piatti
Ricette simili:
- Primi piatti per Pasqua.
- 10 idee di primi piatti con le zucchine
- Mousse fredda di fragole, cremosa e piena di frutta
- Vol au vent con mousse al salmone
- Uova ripiene con mousse di salmone, finger food…
- 15 antipasti veloci per le feste
RICEVI LE NUOVE RICETTE IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP. salvate il mio numero di telefono 3293619884 come Cibo che Passione e scrivimi su whatsapp il tuo nome e cognome.
Mousse cremosa al salmone, ottima per antipasti o primi piatti…
Questa Mousse di salmone è un’idea molto facile e veloce da spalmare su delle tartine oppure la potete utilizzare per condire un primo piatto di pasta.
Ci vuole davvero poco per fare questa crema ed e’ davvero semplice, si conserva fino a 3 giorni in frigorifero.
Non contiene ne burro né maionese e si può personalizzare come più vi piace, potete sostituire il salmone con il tonno oppure con qualche affettato.
RICEVI LE NUOVE RICETTE IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP. salvate il mio numero di telefono 3293619884 come Cibo che Passione e scrivimi su whatsapp il tuo nome e cognome.
Mousse cremosa al salmone, ottima per antipasti o primi piatti
Mousse cremosa al salmone, ottima per antipasti o primi piatti
Questa Mousse cremosa al salmone è perfetta per gli antipasti o da utilizzare per un primo piatto.
Preparazione5 min
Cottura0 min
Tempo totale5 min
Portata: Aperitivo
Cucina: Italiana
Porzioni: 8 persone
Calorie: 250kcal
Ingredienti
- 250 g philadelphia
- 100 g salmone affumicato
- q.b. olio di oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe rosa
Instruzioni
- Iniziare a preparare la Mousse cremosa al salmone, ottima per antipasti o primi piatti. Tagliare grossolanamente le fettine di salmone affumicato, metterle in un robot da cucina insieme al philadelphia ed amalgamare gli ingredienti, aggiungere un goccio di olio.
- Se la mousse rimane troppo densa aggiungere un’altro goccio di olio. Aggiungere un pizzico di sale e mescolare.
- Servire la vostra mousse al salmone su dei crostini, decorare con dei grani di pepe rosa.
I consigli di Dina
Se ti è piaciuta la mia ricetta vienimi a trovare su Facebook! O se preferisci mi trovi anche su Instagram o su pinterest Potremmo conoscerci e condividere la nostra passione! Ti aspetto anche nel mio gruppo “Il gruppo di cibo che passione”
previous article
Torta di frolla con ricotta e castagne, senza burro
next article