Pancake salati con zucchine e philadelphia
Ricette simili:
- Rotolo di frittata alle zucchine con prosciutto…
- Pancake salati al pomodoro
- Pancake salati con piselli.
- Pancake salati al topinambur
- Pancake salati agli asparagi ricetta facile da…
- Pancake Torta con frutta
Pancake salati con zucchine e philadelphia…
Non sono nè vegetariana nè vegana, amo mangiare tutto e nei modi più svariati. Amo tantissimo ogni genere di verdura e cucinarla sempre in maniera diversa. Ad esempio negli ultimi periodi spesso mi è capitato di preparare i Pancake salati e vi dirò ottimi sia come contorno che da servire prima dei pasti. Per prepararli esistono svariati modi e con svariate verdure, questa volta ho voluto preparare i Pancake salati con zucchine e philadelphia ma ottimi anche al pomodoro o con gli asparagi.
Pancake salati con zucchine e philadelphia.
Dosi: 10 pancake
Tempi di preparazione: 10 minuti
Tempi di cottura: 15 minuti +10 minuti
Ingredienti:
- 2 zucchine medie
- 120 g di farina 00
- mezza bustina di lievito istantaneo per salati
- 2 uova
- 2-3 foglie di basilico fresco
- sale q.b.
- 120 g di philadelphia
- 2 cucchiai di latte
- olio di oliva q.b.
Procedimento:
Iniziare a preparare i Pancake salati con zucchine e philadelphia . Iniziare lavando le zucchine, tagliare le estremità e grattugiarle finemente. Mettere in un colino per togliere l’acqua, schiacciatele con un cucchiaio. In una ciotola capiente mettere il philadelphia ed aggiungere le uova con il basilico tritato e mescolare. Mettere un pizzico di sale, le zucchine grattugiate, il lievito e la farina setacciata ed amalgamare tutti gli ingredienti. La consistenza deve essere la stessa dei pancake dolci e sopratutto non devono esserci i grumi, quindi alla fine aggiungete un paio di cucchiai di latte e se necessario mettetene ancora un pochino. Prendere una padella anti aderente, versare un cucchiaio di impasto e cuocere da entrambi i lati. Fare lo stesso passaggio con tutto l’impasto. I vostri Pancake salati con zucchine e philadelphia sono pronti per essere serviti ancora tiepidi.
N.B. la forma circolare perfetta l’ho ottenuta grazie all’aiuto del coppa pasta, quando iniziate a cuocere i pancake appoggiate un coppa pasta rotondo sulla teglia e versate all’interno dell’impasto, quando si sarà leggermente cotto, eliminare la forma e continuare la cottura in questo modo i vostri pancake saranno tutti uguali e circolari.
Se ti è piaciuta la mia ricetta vienimi a trovare su Facebook! O se preferisci mi trovi anche suInstagram! Potremmo conoscerci e condividere la nostra passione! Ti aspetto