Sanguinaccio napoletano SENZA BURRO e SENZA UOVA
Ricette simili:
- Torta 5 minuti alla ricotta, sofficissima SENZA UOVA…
- Torta alle pere SENZA BURRO e SENZA UOVA
- Gelato furbo alla nutella, senza uova e senza…
- Crema al torrone ricetta furba per Natale, senza…
- Gelato veloce alla fragola, senza uova e senza gelatiera
- Sorbetto cremoso al caffè, senza gelatiera e senza uova
Sanguinaccio napoletano SENZA BURRO e SENZA UOVA...
Qualche giorno fa stavo parlando al telefono con la mia amica Loredana per buttar giù un pò di idee nuove per Carnevale, quelle classiche le ho già provate tutte.
Allora lei mi nomina il sanguinaccio e il mio pensiero è andato subito a quello classico di sangue…poi lei mi ha spiegato cos’era e di cercarlo nel web e che avrei dovuto assolutamente provarlo.
Quindi al via le ricerche e: WOW!!!! Ho scoperto che è la tipica crema napoletana che si usa per accompagnare chiacchiere o castagnole.
Una crema vellutata SENZA BURRO e SENZA UOVA ed essendoci la fecola di patate, che potete sostituire la maizena, è anche gluten free. Poi per gli amanti della cannella è il massimo, cioccolato fondente e profumo intenso di cannella da urlo!!! (Cinzia la prossima ricetta da provare ahhaha).
Sanguinaccio napoletano SENZA BURRO e SENZA UOVA
Ingredienti
- 350 ml latte
- 50 g cioccolato fondente
- 30 g fecola di patate
- 100 g zucchero semolato
- 50 g cacao amaro in polvere
- 2 cucchiai cannella in polvere
Instruzioni
- Iniziare a preparare il Sanguinaccio napoletano SENZA BURRO e SENZA UOVA. In un pentolino aggiungere lo zucchero, la fecola di patate e il cacao setacciati, e la cannella.
- Unire il latte a filo e mescolare tutti gli ingredienti con una frusta a mano per non formare i grumi.
- Mettere il pentolino sul fuoco basso e far addensare la vostra crema per circa 12 minuti.
- Ora aggiungerci il cioccolato fondente tritato e continuare ad amalgamare con la frusta ( se vedete la crema troppo densa consiglio di aggiungere altro latte), mettere da parte per far raffreddare.
- Servire con delle gocce di cioccolato, pinoli o pistacchi. Ottima per accompagnare qualsiasi tipo di fritto di Carnevale.
I consigli di Dina
- Si conserva per una settimana in frigorifero in un contenitore ermetico. Potete anche congelarlo.